Laurea Triennale

Per il conseguimento del titolo (di primo livello) è richiesta l’acquisizione dei 180 crediti formativi universitari (CFU) specificati nel regolamento didattico. In particolare, alle conoscenze di base (matematica e fisica) sono dedicati 38 crediti, alle conoscenze nel campo dell’ingegneria industriale (meccanica, energetica, gestionale, elettrica) 48 crediti, all’ambito dell’ingegneria dell’informazione (informatica e telecomunicazioni, elettronica, misure e strumentazione) 41 crediti, e all’ambito dell’automazione (teoria dei sistemi e del controllo, robotica, macchine elettriche e azionamenti) 38 crediti. Ciascuno studente può infine inserire 15 crediti di insegnamenti a scelta, oppure svolgere un tirocinio aziendale.
Il Corso di Studio prevede i seguenti insegnamenti:






L’ammissione al corso di laurea avviene secondo le metodologie previste del Politecnico:
Primo anno
Si studiano le discipline della matematica, delle scienze naturali e dell’informatica, in modo da avere una solida preparazione di base per affrontare le discipline dell’ingegneria negli anni successivi al primo. Inoltre, si acquisiscono le conoscenze relative alla gestione ed economia delle aziende, realtà con cui i futuri ingegneri si interfacceranno in modo prevalente, e conoscenze di elettrotecnica.





Secondo anno
Si acquisiscono competenze afferenti sia alle discipline dell’ingegneria industriale, quali la meccanica e la termodinamica, sia alle discipline dell’ingegneria dell’informazione, come l’informatica, l’elettronica, e le telecomunicazioni. Queste conoscenze multidisciplinari permettono all’Ingegnere dell’automazione di:
• comprendere i principali aspetti che interagiscono nella totalità dei prodotti, processi e servizi al giorno d’oggi;
• interfacciarsi in modo competente con le altre figure professionali, caratterizzate da una formazione più verticale sul
singolo aspetto.
Inoltre, nel secondo anno di corso si acquisiscono i primi fondamenti della teoria dei sistemi e del controllo automatico: una serie di metodi matematici ed ingegneristici, invarianti rispetto al settore di applicazione specifico, che permettono di costruire una visione di sistema, tipica e caratterizzante del profilo dell’ingegnere dell’automazione. Grazie alla teoria dei sistemi, l’ingegnere dell’automazione è in grado di apportare un contributo unico per affrontare e risolvere problemi in apparenza totalmente diversi, quali, ad esempio, il progetto della logica di controllo per la stabilità laterale di un autoveicolo, la gestione automatizzata delle condizioni di temperatura e umidità in un edificio, il progetto di un sistema robotico in grado di collaborare con una persona per compiere un’operazione di assemblaggio, o il sistema di monitoraggio del livello di glicemia e di iniezione automatica di insulina nel cosiddetto pancreas artificiale, per persone affette da diabete di tipo 1.





Terzo anno
Si completa la preparazione con l’ulteriore approfondimento di discipline dell’ingegneria industriale e dell’informazione, quali macchine e azionamenti elettrici e misure e strumentazione, e con insegnamenti volti al progetto di sistemi di automazione in specifici settori di particolare rilevanza nel contesto socioeconomico dei paesi industrializzati: processi continui, impianti manifatturieri,sistemi robotici. Alla Laurea Magistrale è demandata l’acquisizione di metodologie avanzate della teoria dei sistemi e dei controlli automatici e di competenze in ulteriori settori industriali (veicoli e trasporti, sistemi energetici, robotica industriale e mobile). Un certo numero di crediti, attualmente quindici, sui sessanta del terzo anno possono essere allocati dagli studenti con insegnamenti a scelta. Gli insegnamenti già inseriti a manifesto sono pre-approvati, mentre per tutti gli altri insegnamenti l’effettivo inserimento nel Piano degli Studi è soggetto all’ approvazione di un’apposita commissione, che ne valuta la coerenza con il progetto formativo. Maggiori informazioni relative alla compilazione del Piano degli Studi sono disponibili sul sito WeBeep del Corso di Studio. Il contatto della Commissione per i Piani di Studio è pianidistudioauto-deib@polimi.it.
Agli studenti che, dopo la Laurea, non intendono proseguire gli studi è suggerito di conseguire questi quindici crediti con un tirocinio formativo presso aziende del settore. Agli altri, che aspirano alla Laurea Magistrale, viene suggerito l’utilizzo dei crediti a scelta per un approfondimento delle proprie conoscenze a carattere matematico (calcolo delle probabilità, fondamenti di ricerca operativa) in previsione del naturale sbocco nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione.





Contatti
Informazioni generali: ingauto-deib@polimi.it
Segreteria didattica: didattica-deib@polimi.it
Ammissioni: https://www.polimi.it/futuri-studenti/test-e-ammissione/laurea/ingegneria
Trasferimenti da altri corsi di laurea: ammissioniauto-deib@polimi.it