Il tirocinio nasce per esporre lo studente alla realtà aziendale già in periodo universitario. Il tirocinio fa parte del curriculum didattico e comporta l’acquisizione di un predeterminato numero di CFU. Per il Corso di Laurea in Ingegneria dell’Automazione, “Ord. 270” (D.M. 270/2004), i crediti assegnati sono 15. Ad ogni tirocinio è assegnato un numero di riferimento definito “codice”

Gli studenti possono svolgere tirocini curriculari

Obbligatori

Facoltativi

Extracurriculari

Inseriti nel piano di studi, con riconoscimento di CFU

Ricerca autonoma di un’azienda

Approvazione del Consiglio di Corso di Studi

I tirocini devono essere richiesti prima dell’inizio e non possono essere riconosciuti retroattivamente.

Attivazione del tirocinio

FASE 1: Individuazione

Icone 2-04
Icone 2-02

Tipologia A (portale Career Service) si sceglie un’offerta,si partecipa a un colloquio e, in caso di esito positivo, si presenta la proposta al Docente Delegato per approvazione.

Referente: Prof. Fredy Ruiz.

Tipologia B (ricerca autonoma lo studente trova un’azienda (in cui non deve essere dipendente), presenta una proposta scritta al Docente Delegato per approvazione e, se accettata, segue la procedura di registrazione.

Referente: Prof. Luca Ferrari

 Se lo studente è dipendente dell’azienda, serve un’approvazione speciale del Consiglio di Corso di Studi

FASE 2: Convenzione e Progetto formativo

L’azienda deve:

Icone 2-06

Attivare la Convenzione (se non già esistente) almeno 10 giorni prima dell’inizio.

Icone 2-01

Compilare il Progetto Formativo  con dettagli sul tirocinio, almeno 3 giorni prima dell’inizio

Lo studente deve:

 Lo studente deve far firmare il Progetto Formativo ai tutor accademico e aziendale e inviarlo alla SAT per approvazione finale. Solo dopo la conferma ufficiale può iniziare il tirocinio

FASE 3: Svolgimento del tirocinio

Il tirocinante deve rispettare quanto indicato nel Progetto
Formativo e segnalare eventuali variazioni via email.

Proroga:
ammessa solo per completare gli obiettivi formativi.

Interruzione:
possibile se il numero di ore minimo viene raggiunto prima della fine.

Un tirocinio senza regolare attivazione non è valido e non ha copertura assicurativa

Contatti

Commissione tirocini

Prof. Luca Ferrarini ( luca.ferrarini@polimi.it)

Prof. Fredy Ruiz ( fredy.ruiz@polimi.it)