Aree tematiche e profili formativi
Aree Tematiche
Metodologie per sistemi di Physical AI
Metodologie per sistemi di Physical AI
Questa area fornisce le basi teoriche dell’automazione moderna: modellazione matematica, controllo ottimo e robusto, tecniche di identificazione e sistemi dinamici complessi. Durante il percorso, gli studenti imparano ad affrontare problemi reali di controllo e ottimizzazione attraverso corsi come Nonlinear and Adaptive Control, Numerical Optimization for Control o Data-Driven Control. È ideale per chi vuole consolidare un profilo tecnico e analitico, con una forte capacità di progettazione di algoritmi di controllo avanzato.
Tecnologie per sistemi di Physical AI
Tecnologie per sistemi di Physical AI
L’area esplora le tecnologie abilitanti che rendono “intelligenti” i sistemi automatici: sensori, attuatori, microcontrollori, comunicazioni e software per il controllo distribuito. Include corsi come Embedded Systems, Industrial Internet of Things e ICT for Control Systems. Gli studenti acquisiscono competenze pratiche di integrazione tra hardware e software, fondamentali per lavorare su piattaforme embedded, reti di sensori o applicazioni industriali interconnesse.
Esperienze di Progetto
Esperienze di Progetto
I laboratori offrono le opportunità per mettere in pratica le conoscenze acquisite in aula, lavorando in team su progetti reali o simulati. In corsi come Project Work o Smart Wearables Design and Prototyping, gli studenti affrontano sfide interdisciplinari che combinano elettronica, meccanica e controllo, spesso in collaborazione con aziende o laboratori del Politecnico. È un’esperienza che aiuta a comprendere la natura pratica e collaborativa dell’ingegneria dell’automazione.
Robotica
Robotica
Un’area altamente interdisciplinare, che combina controllo, percezione e pianificazione del movimento. Gli studenti studiano la dinamica e il controllo di manipolatori robotici, robot mobili e collaborativi, attraverso corsi come Control of Industrial Robots, Control of Mobile Robots e Perception Localization and Mapping for Mobile Robots. Le attività di laboratorio e simulazione permettono di lavorare con bracci robotici, robot mobili e ambienti ROS, sviluppando competenze chiave sia per la robotica industriale sia per quella di servizio.
Veicoli Autonomi
Veicoli Autonomi
Quest’area si concentra sull’automazione nel settore automobilistico e sui sistemi di mobilità intelligente. Comprende corsi come Automation and Control in Autonomous Vehicles e Automation and Control in Electric and Hybrid Vehicles, in cui gli studenti studiano la dinamica dei veicoli, la fusione dei sensori, la guida autonoma e il controllo avanzato della trazione. Gli studenti sviluppano competenze interdisciplinari preziose sia nella ricerca sia nei settori automobilistico, dei trasporti e della mobilità elettrica.
Sistemi Energetici e Risorse Naturali
Sistemi Energetici e Risorse Naturali
Si concentra sull’automazione dei sistemi energetici e sui processi sostenibili di gestione delle risorse. In corsi come Advanced Process Control e Automation of Energy Systems, gli studenti imparano a progettare strategie di controllo per smart grid, impianti di produzione energetica e sistemi di distribuzione. L’area combina competenze di controllo, ottimizzazione e sostenibilità, risultando ideale per chi è interessato alla transizione energetica e alla gestione efficiente delle risorse.
Processi Industriali, Impianti e Manifattura
Processi Industriali, Impianti e Manifattura
Si occupa del cuore dell’automazione industriale: controllo dei processi, supervisione, ottimizzazione della produzione e digital twin. I corsi tipici includono Production Systems Control, Process Automation e Additive Manufacturing. Gli studenti imparano ad applicare algoritmi di controllo e tecniche di modellazione ai moderni sistemi produttivi, con una prospettiva in linea con l’Industria 4.0 e la digitalizzazione dei processi produttivi.
Competenze Trasversali
Competenze Trasversali
Quest’area integra la formazione tecnica con competenze comunicative, manageriali ed etiche. Corsi come Critical Thinking, Ethics for Technology e High-Tech Enterpreneurship aiutano gli studenti a sviluppare soft skill essenziali per lavorare in team internazionali, affrontare decisioni complesse e gestire la dimensione sociale dell’innovazione tecnologica. È un complemento fondamentale alla preparazione tecnica, volto a formare professionisti completi e responsabili.