

Dopo l’open day in presenza del 29 marzo 2025, i docenti del Corso di Studio in Ingegneria dell’Automazione terranno alcuni incontri informativi tramite piattaforma MS Teams, ecco il programma:
È necessario registrarsi tramite la app dell’open day del Politecnico di Milano. Vi aspettiamo numerosi!
Il PoliMOVE Autonomous Racing Team, parte della divisione performance di AIDA – Artificial Intelligence Driving Autonomous – Politecnico di Milano, sotto la guida del Prof. Sergio M. Savaresi del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, ha stabilito un nuovo record di velocità per un veicolo a guida autonoma, raggiungendo i 318 km/h (197,7 mph).
La Maserati MC20 Coupé della Indy Autonomous Challenge guidata dall’AI del Politecnico di Milano, ha stabilito un nuovo record mondiale di velocità autonoma, raggiungendo i 318 km/h in occasione del passaggio della 1000 Miglia Experience Florida al Kennedy Space Center di Cape Canaveral, lo stesso luogo in cui, nel 2022, il gruppo aveva già fissato il precedente primato di 309,3 km/h.
Questo risultato testimonia i significativi progressi tecnologici compiuti dal team AIDA nel campo della guida autonoma, rafforzando la sicurezza e l’affidabilità delle soluzioni sviluppate.
L’eccezionale traguardo segna un importante passo avanti nello sviluppo della guida autonoma ad alte prestazioni e dimostra come le conoscenze acquisite nelle corse autonome ad alte velocità possano essere trasferite alle auto stradali. Il test è stato condotto presso lo Space Florida Launch and Landing Facility, una delle piste più lunghe e storiche al mondo.
I Prof. Sergio M. Savaresi, Giulio Panzani e Matteo Corno, docenti nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione / Automation and Control Engineering, sono tra i responsabili dell’insegnamento di corsi come “Automation and Control in Autonomous Vehicles”, “Automation and Control in Electric and Hybrid Vehicles” e “Controllo dei Processi”, apportando la loro esperienza all’innovazione tecnologica nel settore.
La Maserati MC20 Cielo ha poi proseguito il suo viaggio negli Stati Uniti nell’ambito della 1000 Miglia Experience Florida, portando l’eccellenza della ricerca italiana sulla strada. Per ulteriori informazioni https://lnkd.in/e3FRvpPD
AIDA – Artificial Intelligence Driving Autonomous – Politecnico di Milano
La Prof.ssa Maria Prandini, docente del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano e docente nel Corso di Studio per gli insegnamenti “Fondamenti di Automatica” e “Advanced and Multivariable Control”, è stata nominata Milano Ambassador nell’ambito del Milano Ambassador Programme. Il riconoscimento celebra il ruolo di spicco della Prof.ssa Prandini nel promuovere Milano come punto di riferimento internazionale per eventi di alto profilo.
Il Milano Ambassador Programme, promosso da Milano & Partners in collaborazione con YesMilano Convention Bureau, mira a valorizzare l’eccellenza di coloro che, grazie al proprio impegno, contribuiscono a rendere Milano una meta di rilievo per congressi, conferenze e iniziative globali.
Il riconoscimento è legato all’impegno della Prof.ssa Prandini nell’organizzazione della IEEE Conference on Decision and Control, che si terrà a Milano dal 16 al 19 dicembre 2024. La conferenza è stata organizzata insieme al Prof. Luca Zaccarian dell’Università di Trento, con il supporto della società the office srl, Trieste e, in particolare, della Dott.ssa Rossella Spangaro.
La testimonianza della Prof.ssa Prandini ha messo in evidenza la capacità di Milano di supportare e ospitare eventi scientifici di rilevanza internazionale.
Il Prof. Lorenzo Fagiano, docente al Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, nonché coordinatore del Corso di Studio e docente nel Corso di Laurea Magistrale in Automation and Control Engineering per l’insegnamento “Numerical Optimization for Control”, è tra gli esperti intervistati in un articolo di INFOBUILD | INFOBUILDENERGIA dedicato ai vantaggi e alle sfide dell’eolico d’alta quota.
Questa tecnologia innovativa si propone di sfruttare i venti più intensi e costanti presenti a elevate altitudini, offrendo nuove possibilità per la produzione di energia sostenibile e riducendo l’impatto ambientale rispetto alle soluzioni tradizionali. Tuttavia, il suo sviluppo richiede il superamento di importanti sfide tecnologiche, che vedono impegnati ricercatori come il Prof. Fagiano e il suo team del Safe Automation Systems Laboratory (SAS-Lab).
In particolare, le attività di ricerca sull’eolico d’alta quota SAS-Lab si svolgono nell’ambito di numerose iniziative nazionali e internazionali tra cui Meridional EU, il futuro MSCA Network AWETRAIN, il partenariato esteso NEST – Network 4 Energy Sustainable Transition, il progetto NextWind, sostenuto da Fondazione Cariplo, e il PRIN PNRR DeepAirborne, che comprende il Politecnico di Torino (MOREnergy Lab), l’Istituto di Ingegneria del Mare del Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Delft University of Technology e l’associazione Airborne Wind Europe.
Per approfondire: https://lnkd.in/eu-Nh8de
Nel nuovo fitness center del Centro Sportivo Giuriati è in fase di progettazione il Climbing Lab, un laboratorio di arrampicata finanziato dal Club Alpino Italiano e ideato dal Pro. Alessandro Colombo docente nel Corso di Studio per l’insegnamento “Systems Theory (nonlinear dynamics)” presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano.
Il progetto nasce con l’obiettivo di creare un ambiente di ricerca dedicato allo studio del movimento in arrampicata e allo sviluppo di nuove tecnologie applicabili sia all’arrampicata sportiva che a quella terapeutica. La struttura sarà dotata di una parete boulder di circa sette metri di larghezza per quattro di altezza, con inclinazione variabile, progettata per integrare una rete di sensori di forza, un sistema di motion tracking e altri strumenti di misura avanzati.
Il laboratorio si propone di diventare una piattaforma di riferimento per l’analisi quantitativa del movimento, con un impatto significativo nell’ambito della ricerca scientifica e delle applicazioni sportive e riabilitative. Si tratta inoltre di un nuovo laboratorio a cui possono avere accesso gli studenti del corso di studio.