Walter Zoff – Machine learning for advanced manufacturing
Cosa ti ha spinto a scegliere il corso di laurea magistrale in ingegneria dell’automazione e quali sono le aree specifiche che ti hanno maggiormente interessato?
Ho scelto la laurea magistrale in Ingegneria dell’Automazione come naturale prosecuzione del percorso triennale. La decisione risale ai tempi del liceo, in particolare al quarto anno, quando decisi di voler intraprendere gli studi in Ingegneria. Esplorando le varie specializzazioni, Automazione catturò subito la mia attenzione per la sua completezza e trasversalità, caratteristiche che la rendono unica nel panorama dell’ingegneria industriale.
Raccontaci un’esperienza significativa che hai avuto durante gli studi, come un progetto pratico o una collaborazione con aziende nei settori che ti interessano di più.
Tra le varie esperienze pratiche, ricordo in particolare il laboratorio di automazione. È stata una delle prime occasioni in cui ci è stata data piena autonomia nel lavoro: si respirava un’aria simile a quella di un contesto lavorativo reale, con l’importanza della collaborazione, del team building e dell’obiettivo comune. Ritengo sia stata un’ottima palestra per mettere alla prova le nostre competenze tecniche e la nostra attitudine al lavoro di squadra.
In che modo la multidisciplinarietà del corso ha influenzato le tue scelte professionali e quali opportunità di carriera pensi si possano aprire grazie alla varietà di competenze acquisite?
Grazie alla multidisciplinarietà del corso di studi, credo sia possibile inserirsi in diversi ambiti, sia dell’ingegneria industriale che dell’informazione, e non solo. Uno degli aspetti che reputo più utili del corso è proprio la forma mentis che lascia: la capacità di affrontare problemi complessi in modo strutturato, una solida base teorica in molteplici settori e la possibilità di personalizzare il piano di studi in base ai propri interessi, approfondendo ciò che si trova più stimolante.
Puoi parlarci della tua tesi di laurea magistrale? Qual è stato l’argomento trattato e come hai applicato le conoscenze acquisite durante il corso di studi alla ricerca o al progetto che hai sviluppato?
L’esperienza della tesi magistrale è stata per me estremamente formativa e responsabilizzante. Ho lavorato sull’applicazione di tecniche di machine learning in ambito manifatturiero, con l’obiettivo di ottimizzare i processi industriali e fornire uno strumento di supporto alla produzione. Aver affrontato tematiche simili durante gli esami si è rivelato fondamentale: anche senza una conoscenza specialistica approfondita, possedevo le basi concettuali necessarie per orientarmi. Questo mi ha permesso di apprendere con maggiore facilità tutto ciò che era necessario per portare a termine il progetto di tesi.
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.