Il PoliMOVE Autonomous Racing Team, parte della divisione performance di AIDA – Artificial Intelligence Driving Autonomous – Politecnico di Milano, sotto la guida del Prof. Sergio M. Savaresi del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, ha stabilito un nuovo record di velocità per un veicolo a guida autonoma, raggiungendo i 318 km/h (197,7 mph).
La Maserati MC20 Coupé della Indy Autonomous Challenge guidata dall’AI del Politecnico di Milano, ha stabilito un nuovo record mondiale di velocità autonoma, raggiungendo i 318 km/h in occasione del passaggio della 1000 Miglia Experience Florida al Kennedy Space Center di Cape Canaveral, lo stesso luogo in cui, nel 2022, il gruppo aveva già fissato il precedente primato di 309,3 km/h.
Questo risultato testimonia i significativi progressi tecnologici compiuti dal team AIDA nel campo della guida autonoma, rafforzando la sicurezza e l’affidabilità delle soluzioni sviluppate.
L’eccezionale traguardo segna un importante passo avanti nello sviluppo della guida autonoma ad alte prestazioni e dimostra come le conoscenze acquisite nelle corse autonome ad alte velocità possano essere trasferite alle auto stradali. Il test è stato condotto presso lo Space Florida Launch and Landing Facility, una delle piste più lunghe e storiche al mondo.
I Prof. Sergio M. Savaresi, Giulio Panzani e Matteo Corno, docenti nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione / Automation and Control Engineering, sono tra i responsabili dell’insegnamento di corsi come “Automation and Control in Autonomous Vehicles”, “Automation and Control in Electric and Hybrid Vehicles” e “Controllo dei Processi”, apportando la loro esperienza all’innovazione tecnologica nel settore.
La Maserati MC20 Cielo ha poi proseguito il suo viaggio negli Stati Uniti nell’ambito della 1000 Miglia Experience Florida, portando l’eccellenza della ricerca italiana sulla strada. Per ulteriori informazioni https://lnkd.in/e3FRvpPD
AIDA – Artificial Intelligence Driving Autonomous – Politecnico di Milano
#PolimiAI #PolimiResearch