Il programma di Laurea Magistrale combina solide basi teoriche con competenze pratiche per affrontare le sfide dell’automazione in sistemi complessi e in rapida evoluzione.

I laureati della Laurea Magistrale in Automation and Control Engineering sono in grado di sviluppare sistemi fisici intelligenti in diversi ambiti, dalla robotica ed i veicoli autonomi, all’energia e alla produzione industriale. Uniscono una solida conoscenza interdisciplinare alla capacità di assumere ruoli di leadership, guidando l’innovazione tecnologica e adattandosi a settori in rapido cambiamento. Grazie a competenze avanzate in analisi dei dati, automazione, controllo e ottimizzazione dei processi, progettano e implementano soluzioni all’avanguardia che migliorano le prestazioni, l’efficienza e la sostenibilità dei sistemi ingegneristici moderni.

Offerta Formativa

Primo Anno

Il primo anno si concentra sulle tecniche avanzate di controllo, fondamentali per comprendere e gestire sistemi complessi. Corsi come Model Identification and Data Analisys, Advanced and Multivariable Control, e Model Predictive Control forniscono gli strumenti per modellare, progettare e ottimizzare processi dinamici. I corsi di Dynamics of Mechanical Systems e Computer-Aided Manufacturing creano un ponte tra teoria e pratica, mentre i corsi opzionali (10 CFU) permettono agli studenti di personalizzare il proprio percorso di apprendimento.

Secondo Anno

Il secondo anno offre una struttura flessibile per la specializzazione in base ai propri interessi e agli obiettivi professionali. Metà dei corsi consiste in materie opzionali in ambiti come robotica, energia, veicoli autonomi e Physical AI. L’ Automation and Control Laboratory offre esperienza pratica, mentre il corso di Software Engineering veicola le competenze necessarie per lavorare in grossi progetti. L’anno si conclude con la tesi di Laurea Magistrale, un progetto di ricerca approfondito che consolida le competenze dello studente.

Panoramica

Di seguito è riportata una panoramica del piano di studi complessivo su due anni:

I corsi opzionali sono divisi in aree tematiche, come mostrato, garantendo 50+ corsi da cui poter scegliere, in base ai propri interessi ed obiettivi formativi:

Metodologie per Physical AI: tecniche di modellazione e controllo avanzate.
tecnologie per Physical AI: sensori, sistemi integrati e tecnologie IOT.
Robotica: locomozione, percezione e controllo per robot mobili e industriali.
Veicoli Autonomi: dinamica del veicolo, integrazione dei sensori e guida autonoma.
Sistemi Energetici: reti smart, energie sostenibili e gestione delle risorse.
Processi industriali: sistemi di produzione e applicazioni in industria 4.0.
Esperienze di progetto: applicazione delle conoscenze a casi reali.
Conoscenze Trasversali: leadership, etica, e innovazione.

La Tesi di Laurea Magistrale è un progetto di ricerca originale o innovativo sviluppato sotto la supervisione del corpo docente, spesso in collaborazione con aziende o istituti di ricerca. Implica l’applicazione delle conoscenze e dei metodi acquisiti durante il programma per affrontare in modo autonomo e critico sfide avanzate nel campo dell’automazione.

Profili Formativi

I corsi opzionali sono organizzati in aree tematiche per aiutare gli studenti a scegliere le materie più adatte ai propri interessi e obiettivi professionali. Questa struttura offre un percorso chiaro per sviluppare competenze approfondite in un campo specifico, pur consentendo agli studenti la flessibilità di selezionare corsi in diverse aree, acquisendo così una comprensione più ampia e completa di vari argomenti. Per ulteriori dettagli, consulta la pagina dedicata.

Laboratori

image (1)

Il piano di studi offre l’accesso a diversi laboratori, utilizzati sia per le attività didattiche dei corsi principali sia per le attività di ricerca nell’ambito della tesi di Laurea Magistrale e del programma di dottorato.

Scopri tutti i laboratori

Criteri di Ammissione

Laureati triennali presso il Politecnico in Ingegneria dell’Automazione

Ammessi direttamente se la media dei voti è superiore alla soglia stabilita

Laureati presso il Politecnico in altri corsi di Ingegneria

Ammessi direttamente se la media dei voti è superiore alla soglia stabilita, possono essere assegnate integrazioni curriculari

Laureati in altre università e/o esteri

Valutati caso per caso, una soglia sulla media dei voti è comunque presente, possono essere assegnate integrazioni curriculari

Contatti

Coordinatore del corso: ingauto-deib@polimi.it

Info ammissioni: ammissioniauto-deib@polimi.it

Piani di studio: pianidistudioauto-deib@polimi.it

Mobilità internazionale: matteo.corno@polimi.itgianpaolo.incremona@polimi.it