Veicoli e droni autonomi, robot industriali e collaborativi, singole macchine e interi sistemi di produzione automatizzati, nonché sistemi intelligenti per la generazione, trasmissione e gestione dell’energia, sono solo alcune delle applicazioni in cui l’ingegneria dell’automazione è cruciale. Questo campo si estende anche ai sistemi di gestione e controllo delle reti di pubblica utilità, ai sistemi automatici utilizzati in agricoltura, ai processi e impianti industriali, e ai dispositivi biomedicali automatici.
L’ingegnere dell’automazione sa analizzare, progettare e realizzare complessi sistemi decisionali, relativi a processi e prodotti in molteplici applicazioni nei settori primario, secondario e terziario, al fine di ottimizzarne il funzionamento e renderli indipendenti dall’intervento diretto delle persone, o di più facile ed efficiente gestione. I sistemi di interesse prevedono tipicamente la presenza di sensori per raccogliere informazioni in tempo reale, di attuatori per influenzare il comportamento del processo oggetto di interesse, e di una logica decisionale per stabilire quali azioni occorre introdurre, in base alle informazioni raccolte, affinché il processo si comporti nel modo desiderato.
Timeline dell'automatica
L’automazione e il controllo automatico dei sistemi, sia ingegnerizzati, sia naturali, è una disciplina moderna e ad alto contenuto tecnologico, ma con radici antiche. Qui sotto una storia esemplificativa dell’evoluzione di questo affascinante settore.
Settori applicativi
AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
AUTOMAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
AUTOMAZIONE IN CAMPO BIOMEDICO
AUTOMAZIONE IN CAMPO AEROSPAZIALE
AUTOMAZIONE NEI VEICOLI E SISTEMI DI TRASPORTO
SISTEMI INTERCONNESSI
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.