Il corso di studio in Ingegneria dell’Automazione forma professionisti capaci di analizzare, progettare e realizzare sistemi complessi che fondono meccanica, elettronica, informatica e intelligenza artificiale. Questi comprendono veicoli e droni autonomi, robot industriali e collaborativi, macchinari ed interi sistemi di produzione, sistemi intelligenti per la generazione e distribuzione dell’energia. L’obiettivo è fornire gli strumenti necessari per creare tecnologie in grado di ottimizzare processi, rendere i sistemi più autonomi e migliorare la qualità della vita e dell’ambiente di lavoro.

Perché scegliere Ingegneria dell’Automazione

Viviamo in un’epoca in cui la robotica, i veicoli autonomi, la produzione intelligente e le tecnologie per l’energia sostenibile stanno rivoluzionando ogni settore industriale. Gli ingegneri dell’automazione sono al centro di questo cambiamento: progettano i sistemi e le logiche che consentono alle macchine di operare in modo autonomo, sicuro ed efficiente.
Con il corso di Ingegneria dell’Automazione diventi uno di loro, un professionista che trasforma l’innovazione in realtà e costruisce, giorno dopo giorno, il mondo di domani.

Cosa Imparerai

Controllo automatico e sistemi dinamici: 
Modellazione, analisi e progettazione di sistemi di controllo per processi meccanici, elettrici o chimici.

Robotica e meccatronica: 
Studio di sensori, attuatori e algoritmi che permettono ai robot di percepire e interagire con l’ambiente.

Elettronica e informatica industriale: 
Programmazione di PLC, IoT industriale e reti di comunicazione per l’automazione.

Intelligenza artificiale e ottimizzazione dei processi: 
Metodi avanzati per la gestione autonoma dei sistemi e la previsione del comportamento di impianti complessi.

Physical AI – L’intelligenza artificiale per sistemi reali

Fin dall’invenzione dei primi automi e macchine, l’automazione ha sempre rappresentato il motore del progresso tecnologico e industriale. Oggi, la nuova frontiera è la Physical AI: l’incontro tra intelligenza artificiale e mondo fisico, dove algoritmi, sensori e sistemi meccatronici collaborano per creare macchine capaci di percepire, apprendere e agire in modo autonomo e adattivo.

Questa evoluzione segna una trasformazione profonda: non più solo automazione di processi, ma intelligenza incorporata nella materia, capace di migliorare la produzione, ottimizzare i movimenti e interagire in modo naturale con l’ambiente e con l’uomo.

Il corso di studi in Ingegneria dell’Automazione integra queste tecnologie emergenti offrendo una formazione avanzata e interdisciplinare. Gli studenti acquisiscono competenze per progettare sistemi intelligenti e robot autonomi, in grado di unire efficienza, sostenibilità e capacità decisionale. Scegliere questo percorso significa diventare protagonisti della rivoluzione della Physical AI, che fonde ingegneria, intelligenza e creatività per costruire il futuro dell’industria e della società intera.

 

Opportunità

Potrai intraprendere carriere come control engineer, system integrator, project manager, o ricercatore in aziende di alto profilo, centri di innovazione tecnologica o startup avanzate. Il tuo profilo sarà particolarmente apprezzato in contesti che puntano su automazione, digital transformation, sostenibilità, tecnologie intelligenti e collaborative, dove la capacità di integrare competenze tecniche, gestionali e innovative fa davvero la differenza.

Secondo le più recenti indagini svolte dal Career Service (Graduate Employment Report 2025 – Automation and Control Engineering), il 99% dei laureati magistrali in ingegneria dell’automazione trova occupazione entro un anno dal conseguimento del titolo, e il 74% di essi firma un contratto a tempo indeterminato. Numeri che confermano l’eccellente reputazione del percorso e la alta richiesta di professionisti altamente qualificati nel mercato del lavoro.

 

Settori Applicativi

INDUSTIAL AUTOMATION

PHYSICAL AI PER LA ROBOTICA E L'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

PHYSICAL AI PER I SISTEMI ENERGETICI INTELLIGENTI E SOSTENIBILI

ROBOTICA BIOMEDICALE, PHYSICAL AI IN MEDICINA

PHYSICAL AI IN CAMPO AEROSPAZIALE

PHYSICAL AI PER I VEICOLI AUTONOMI E LA ROBOTICA MOBILE

PHYSICAL AI PER LE CITTÀ INTELLIGENTI E LE RETI DI TRASPORTO E DISTRIBUZIONE

Iscrizione

Sii protagonista della prossima rivoluzione industriale.

Iscrivendoti al Corso di Laurea in Ingegneria dell’Automazione o di Laurea Magistrale in Automation and Control Engineering, entrerai in un ambiente internazionale e stimolante, dove innovazione, ricerca e collaborazione con le imprese sono al centro di ogni progetto formativo.
Visita la pagina dedicata alle iscrizioni  del Politecnico di Milano e scopri tutti i dettagli su modalità di accesso, requisiti e scadenze.