Il Regolamento del Corso di Laurea in Ingegneria
dell’Automazione
è compatibile sia con la Classe di
Ingegneria dell’Informazione (Classe L-8), sia con la Classe di
Ingegneria Industriale (Classe L-9). Nel terzo anno di corso lo
studente è invitato a scegliere la Classe nella quale desidera
che il titolo gli sia rilasciato al compimento degli studi. La
Classe di afferenza del titolo di studio è importante nel caso
in cui, dopo la laurea, si desideri sostenere Itesame di Stato
per iscriversi alla Sezione B dell’Albo degli Ingegneri e
svolgere — col titolo di Ingegnere lunior — una professione
per la quale tale iscrizione sia richiesta.

II Corso di Laurea Magistrale in Automation and Control
Engineering
afferisce alla Classe LM-25 e consente l’accesso
— previo il superamento di differenti esami di Stato sia al
Settore dell’Informazione, sia al Settore Industriale della
Sezione A dell’Albo degli Ingegneri, col titolo di Ingegnere.

Sbocchi professionali

Lauree triennali

Tasso di occupazione:

Settori principali:


29%
Elettronica e Automazione

13%
Consulenza IT

8%
Consulenza industriale

Top area of expertise:

50% Design
38%Ricerca e sviluppo
29%Pianificazione
29%Gestione dei processi
Grandezza azienda post triennale
Tipo di contratto post triennale
Lauree magistrali

Tasso di occupazione:

Top sectors:

Elettronica e automazione

Consulenza IT

Automotive

Industria aeronautica e aerospaziale

Industria metallurgica e di processo

Top area of expertise:


Progettazione

Ricerca e sviluppo

Pianificazione
  Gestione dei processi
Grandezza azienda post magistrale
Tipo di contratto post magistrale

Il titolo di Laurea Magistrale da la possibilità di partecipare al programma di dottorato del politecnico: