
Articolo prova
Articolo di prova
I documenti relativi alla seduta sono consultabili qui.
4 studenti del corso di Laurea Magistrale in Automation and Control Engineering, Isabella Lanzani, Sofia Guerra, Simone Dassi e Federico Pirillo, hanno partecipato alla competizione internazionale di controlli automatici “Grinding Plant Control Challenge 2022” organizzata dall’IFAC (ifacmmm2022.org/control-challenge), piazzandosi al terzo posto.
L’obiettivo era garantire il corretto funzionamento di un impianto di macinazione – di cui è stato fornito un modello non ispezionabile – per 50 ore; le specifiche erano il rispetto di due vincoli (pressione e livello del serbatoio) e come obiettivo l’ottimizzazione di un parametro di qualità (relativo alla granularità del composto in uscita dall’impianto).
Gli studenti dovevano sviluppare la soluzione di controllo e presentarla alla giuria, il tutto si è svolto tra marzo e aprile 2022
La partecipazione alla competizione è stata la seguente:
Il Corso di Studio in Ingegneria dell’Automazione propone una serie di seminari “Automation and Control Industry Seminars”, tenuti da persone che lavorano in diversi settori industriali e indirizzati primariamente agli studenti iscritti al terzo anno della Laurea e ad entrambi gli anni della Laurea Magistrale.
Martedì 14 dicembre 2021 dalle 14 alle 15 si terrà il quinto seminario della serie, tenuto dal Dr. Daniele De Vito di Electrolux Italy S.p.A.
Il seminario sarà tenuto in lingua inglese.
Il calendario degli incontri di supporto e orientamento per gli studenti del primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Automation and Control Engineering è disponibile qui.
Il Corso di Studio in Ingegneria dell’Automazione propone una serie di seminari “Automation and Control Industry Seminars”, tenuti da persone che lavorano in diversi settori industriali e indirizzati primariamente agli studenti iscritti al terzo anno della Laurea e ad entrambi gli anni della Laurea Magistrale.
Martedì 28 ottobre 2021 dalle 9 alle 10 si terrà il quarto seminario della serie, tenuto dal Dr. Son Tong di Siemens Digital Industries Software.
Il seminario sarà tenuto in lingua inglese.
Il Corso di Studio in Ingegneria dell’Automazione propone una serie di seminari “Automation and Control Industry Seminars”, tenuti da persone che lavorano in diversi settori industriali e indirizzati primariamente agli studenti iscritti al terzo anno della Laurea e ad entrambi gli anni della Laurea Magistrale.
Martedì 28 settembre 2021 dalle 14 alle 15 si terrà il terzo seminario della serie, tenuto dall’Ing. Flavio Marani che lavora presso Tiesse Robots S.p.a.
Il seminario sarà tenuto in lingua italiana.
Il 2 settembre 2021 si è tenuta la presentazione dei programmi di alta formazione di Ambassador in Green Technologies e Ambassador in Smart Infrastructures per gli studenti del corso di Ingegneria dell’Automazione.
Qui puoi scaricare le slide.
Il Corso di Studio in Ingegneria dell’Automazione propone una serie di seminari “Automation and Control Industry Seminars”, tenuti da persone che lavorano in diversi settori industriali e indirizzati primariamente agli studenti iscritti al terzo anno della Laurea e ad entrambi gli anni della Laurea Magistrale.
Venerdì 4 giugno 2021 dalle 14 alle 15 si terrà il secondo seminario della serie, tenuto dall’Ing. Giovanni Alfieri che lavora presso Tetra Pak Food Engineering S.p.a.
Il seminario sarà tenuto in lingua italiana.
Slide delle presentazioni dell’Open Day della Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione del 26-27 maggio 2021:
Il Corso di Studio in Ingegneria dell’Automazione avvia la serie di seminari “Automation and Control Industry Seminars”, tenuti da persone che lavorano in diversi settori industriali e indirizzati primariamente agli studenti iscritti al terzo anno della Laurea e ad entrambi gli anni della Laurea Magistrale.
Martedì 5 maggio 2021 dalle 14 alle 15 si terrà il primo seminario della serie, tenuto dal Dr. Stefan Gering che lavora presso Bosch Corporate Research.
Il seminario sarà tenuto in lingua inglese.
Slide della presentazione del Welcome Meeting 2020/21 della Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione.
La Digitalizzazione nell’Industria Manifatturiera
Roberto Zuffada – Digital Enterprise Siemens Italia
L’evento si terrà Lunedì 26 ottobre alle ore 17:30 sulla piattaforma webex politecnicomilano.webex.com/meet/maria.prandini.
L’evento è rivolto agli studenti del terzo anno della laurea triennale e a quelli della laurea magistrale.
Maggiori informazioni sono contenute nella locandina dell’evento.
Le slide della presentazione sono scaricabili da questo link, ed è disponibile la registrazione video dell’evento.
Qui è possibile scaricare le informazioni relative al programma Support and Orientation Peer-to-peer Tutoring per gli studenti del Corso di Studi in Ingegneria dell’Automazione.
Slide della presentazione per gli Studenti del Secondo Anno del Corso di Laurea in Ingegneria dell’Automazione del 29 maggio 2020.
Quest’anno l’appuntamento tradizionale dedicato alle future matricole non si ferma, anzi moltiplica la sua proposta!
Dal 23 aprile al 2 maggio si svolgeranno gli Open Days virtuali con un ricca offerta di iniziative su più giorni.
Slide della presentazione del Welcome Meeting 2020/21 della Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione.
Il 22 ottobre 2019, a partire dalle 17.00, si terrà presso l’Aula Rogers del Politecnico di Milano la Cerimonia di Consegna dei Premi di Laurea “Claudio Maffezzoni” e “Nicola Schiavoni” in Ingegneria dell’Automazione.
Il programma completo è disponibile scaricando la locandina dell’evento.
Slide della presentazione agli studenti della Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione.
Slide della presentazione del Welcome Meeting 2019/20 della Laurea in Ingegneria dell’Automazione.
La Digitalizzazione nell’Industria Manifatturiera
Roberto Zuffada – Digital Enterprise Siemens Italia
L’evento si terrà Martedì 15 ottobre alle ore 17:15 in Sala Conferenze “Emilio Gatti” presso il DEIB, Politecnico di Milano.
L’evento è rivolto agli studenti del terzo anno della laurea triennale e a quelli della laurea magistrale.
L’iscrizione è obbligatoria.
Maggiori informazioni sono contenute nella locandina dell’evento.
Il 3 ottobre 2019, a partire dalle 17.00, si terrà presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano la Cerimonia di Intitolazione della Sala Seminari DEIB al Prof. Nicola Schiavoni.
Il prof. Stefano Tubaro, Direttore del DEIB, aprirà la cerimonia. Seguirà il saluto del prof. Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano.
La manifestazione proseguirà con interventi di testimonianza dell’opera e della figura dell’illustre scienziato e docente, professore emerito del Politecnico di Milano.
Nicola Schiavoni è stato un valente ricercatore nell’ambito della Teoria dei Sistemi e del Controllo e delle sue applicazioni e si è distinto per l’impegno, condotto con passione e competenza, al servizio del Politecnico e della comunità scientifica dell’Automatica.
La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi entro il 25/09/2019 al link: www.tinyurl.com/cerimonia-schiavoni.
Il Corso di Studi in Ingegneria dell’Automazione ha attivato da quest’anno i premi di Laurea in memoria di Claudio Maffezzoni e Nicola Schiavoni.
I premi sono destinati agli studenti che abbiano conseguito il titolo di Laurea Magistrale in Automation and Control Engineering nel periodo da 01/05/2018 a 30/04/2019.
La scadenza è prevista per il giorno 03/07/2019.
Slide della presentazione della Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione.